Benvenuti su Fisio Health Roma

Orari Apertura : Dal Lunedì al Venerdì: 8 - 20, Sabato: 8 - 14
  Contatti : 06.45547367 - 348.3259803

Fascite Plantare: Cause e Rimedi

Che cos’è la Fascite Plantare?

La fascite plantare è la più comune causa di dolore calcaneare e della pianta del piede. Si manifesta soprattutto tra gli sportivi e nelle persone che fanno attività fisica saltuariamente. Questa è causata dalla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico.

La fascia plantare infatti è una robusta fascia fibrosa che unisce la zona plantare interna del calcagno con la base delle dita. Questo legamento gioca un ruolo molto importante nella trasmissione del peso corporeo al piede durante sia la deambulazione che la corsa.

Nella fase precoce, l’infiammazione e il dolore tendono a coinvolgere l’inserzione di questa fascia a livello calcaneare causando dolore in quest’area. Successivamente il dolore tende invece a spostarsi verso l’avampiede migrando lungo tutta la pianta e risparmiando soltanto la punta delle dita.

Perché si manifesta la Fascite Plantare?


La fascite plantare può insorgere a causa di innumerevoli fattori, spesso combinati tra loro; piedi piatti o cavi, scarpe inadeguate, sovrappeso, allenamenti inadeguati e contrattura o debolezza di alcuni muscoli della gamba come il polpaccio o gli estensori delle dita del piede.

Dolore al risveglio. infatti durante la notte le punte dei piedi sono rilassate e tendono a guardare verso il basso. Di conseguenza il legamento arcuato tende ad accorciarsi. Questo comporta che Al mattino, non appena ci si alza dal letto, mettendo il piede a terra, i piccoli movimenti del piede richiedono un allungamento del tessuto fibroso che tende tuttavia a rimanere contratto, causando dolore. Lo stesso movimento piano piano stimola l’allungamento dell’aponeurosi plantare favorendo la regressione del dolore.

Questo si può evitare grazie a dei Tutori Notturni
Aiutano a mantenere distesi i tessuti fibrosi che formano la volta plantare durante il riposo. In questo modo si va ad eliminare uno dei più fastidiosi sintomi della fascite plantare, quel tanto odiato dolore al risveglio causato, appunto, dalla contrazione notturna dell’aponeurosi.

Come si Diagnostica


Solitamente, la diagnosi di fascite plantare viene effettuata dopo un’attenta valutazione clinica della sintomatologia. Indagini strumentali, come radiografie e TAC non sono generalmente necessarie, ma possono essere utili per evidenziare od escludere ulteriori cause di dolore al tallone (artrosi o fratture da stress)

Trattamento


Il trattamento della fascite plantare si basa sul riposo iniziale e sul controllo dell’infiammazione. Questo può essere eseguito con macchinari antinfiammatori nella prima fase e successivamente con trattamenti di tipo manuale per andare ad allentare le tensioni della fascia.
Nel nostro studio applichiamo terapie di ultima generazione come laser e tecar e siamo specializzati in vari tipi di trattamenti manuali come la graston technique.

Open chat
Possiamo aiutarla?
Salve, come posso aiutarla?